• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Comunicazione visiva

Comunicare con le immagini

  • Chi è Monica
  • Inizia da qui
  • Cosa faccio per te
    • Comunicazione visiva
    • Social media marketing
    • La comunicazione visiva del libro
  • Uno sguardo ai miei lavori
  • Blog
  • Contattami

Monica Stefanelli / 29 Novembre 2016

Come creare infografiche

Sai come si crea una infografica?

Hai idea di cosa siano le infografiche e a cosa servano?

La comunicazione visiva digitale è un po' come la moda, oggi vanno le illustrazioni, domani le immagini...oggi i layout dei siti web sono a schermo intero, domani in box...Insomma ci sono le tendenze del momento. Le infografiche esistono dal tempo dei tempi. Le prime mappe risalgono alla preistoria e la cartografia è di millenni precedente alla scrittura (fonte wikipedia). In questo articolo parlo di come creare infografiche, evidenziando la loro utilità e mostrandoti qualche consiglio per disegnarle bene. Pronto?

Il trend delle infografiche negli anni

E' decisamente un trend positivo, che mostra, ancora una volta, quanto sia efficace la comunicazione visiva. L'infografica, non è altro che l'unione fra elementi grafici, dati e informazioni. Spesso, per comunicare in modo più veloce ed efficace, è utile usare dei simboli, disegnare dei percorsi, fare degli schemi. Questo perché le informazioni visuali arrivano al nostro cervello prima e in modo più diretto.

Che tipologie di infografiche possiamo creare?

Infografica

  • Un flowchart: hai presente i test che trovi spesso sui giornali dove, in funzione della tua risposta, vieni direzionato ad una soluzione piuttosto che un'altra?
  • Una timeline: raccontare una storia facendo uso delle date cronologiche...una sorta di linea del tempo dove ad ogni data viene visualizzato un episodio della storia.
  • Una chek-list: per esempio una lista di ingredienti per preparare la parmigiana di melanzane😋.
  • Grafici di ogni tipo: il modo migliore e più veloce da capire, per rappresentare una serie di numeri.
  • Un paragone tra due argomenti/azioni...: per esempio, a sinistra la scelta di lavorare da casa, a destra  in ufficio.
  • Una mappa: è decisamente il modo migliore per arrivare da qualche parte!

Il loro grande vantaggio è quello di essere molto più facilmente condivisibili e quindi più virali, rispetto ad un articolo testuale. Chiunque può creare una infografica, da chi lavora nella moda, a chi lavora nelle assicurazioni.

Si tratta solo di decidere l'argomento da trattare, individuare il target, raccogliere i dati e cominciare a disegnare quello che vogliamo comunicare.

Qualche consiglio prima di iniziare a creare

  1. Usa massimo 3 colori. La tua infografica non deve sembrare un arcobaleno! Pensa alla moda...di solito quando esci di casa per andare al lavoro o a cena con gli amici il tuo abbigliamento ha pochi colori che si abbinano, a meno che non sia carnevale...E' importante che ci sia anche un colore che sia in contrasto con gli altri, in modo che risalti. Qui sotto ti mostro un esempio di palette colori.Palette cromatica
  2. Usa la logica e l'ordine.
  3. Cita sempre le tue fonti
  4. Usa lo spazio bianco. Non riempire tutto per forza! Lo spazio bianco serve per lasciar respirare la comunicazione. È la stessa cosa di quando parli. Comunichi meglio parlando tutto d'un fiato senza respirare o prendendoti le giuste pause?
  5. Usa fonts leggibili. E non abusarne, ne bastano due per infografica 😀

Questo è un font sans serif

Questo è un font script

Un esempio di infografica

L' ho preparata per riassumere alcuni concetti interessanti sullo storytelling durante una presentazione (on stage o video che sia). Ho letto il libro di Akash Karia e ho deciso di "visualizzare" i concetti principali in una sorta di lista, abbinando anche immagini. E questo è il risultato.

Infografiche-storytelling

Come creare praticamente le infografiche?

Se non sei un grafico e non usi programmi come Illustrator o InDesign, la rete offre comunque tanti strumenti, gratuiti e non. Di alcuni ne ho già parlato in questo articolo, ma ce ne sono altri più specifici per il mondo delle infografiche. Qui ti elenco i principali  e magari nei prossimi articoli ti mostro le loro funzionalità.

  • Picktochart
  • Visme
  • Visual.ly
  • Infogr.am

Ok sento che la tua testa ha un sacco di idee in mente su come creare la tua infografica. Comincia a creare  e poi condividila sui canali social, se è ben fatta potrai contare su molte condivisioni!

Archiviato in:Infografiche

Monica Stefanelli

Amante della scienza della comunicazione, formatrice, appassionata del web e di tutti gli strumenti che ci mette a disposizione. Ti aiuto a comunicare meglio utilizzando il linguaggio visivo, quello più diretto e semplice da capire.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

mi trovi qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Chi è Monica

Formatrice, amante della scienza della comunicazione, appassionata del web e di tutti gli strumenti che ci mette a disposizione.
continua…

Privacy e Cookie policy

privacy policy cookie policy
Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni d'uso

© Copywright 2022 Monica Stefanelli · Partita Iva: 04458920230 · Tutti i diritti riservati ·